COLLABORAZIONE REEF CHECK ITALIA ONLUS
La collaborazione con Reef Check Italia è nata dalla necessità
di dare un aiuto concreto a chi si occupa di conoscere e proteggere l'ambiente.
I volontari di Reef Check Italia si occupa della salvaguardia della flora e della fauna marina.
Un famoso ambientalista senegalese, Baba Dioum, uno dei fondatori dell'IUCN , afferma che
“In fondo noi conserveremo solo quello che amiamo.
Amiamo solo quello che capiamo.
Capiremo solo quello che ci viene insegnato ”.
Non possiamo tutelare ciò che non conosciamo.
Abbiamo realizzato così tre bottigliette per fare meglio conoscere alcune importanti specie protette del del Mar Mediterraneo.
STELLA SERPENTE - Ophidiaster ophidianus
La stella serpente, Ophidiaster ophidianus, è una bellissima stella marina che vive sui fondali rocciosi del Mar Mediterraneo. Insieme ad altri echinodermi, come ricci e oloturie, la stella serpente è oggi più rara a causa della pesca indiscriminata a scopo commerciale e per l’alterazione dei suoi habitat. Per questo la stella serpente è protetta dalla Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dai rischi dell’inquinamento e dalla Convenzione di Berna per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa. Grazie all’attività di monitoraggio svolta dai suoi volontari, Reef Check Italia onlus sensibilizza la società sull’importanza di questa stella e di altri echinodermi come i ricci di mare e fornisce informazioni essenziali per la loro conservazione e di quella dei loro delicati habitat.
CAVALLUCCIO MARINO - Hippocampus guttulatus
I cavallucci marini del Mediterraneo, Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus, sono piccoli pesci sempre più rari perché illegalmente catturati per fini commerciali o pescati involontariamente, ma anche per la preoccupante scomparsa dei loro habitat preferiti, come le praterie di Posidonia oceanica. Per questo i cavallucci marini sono protetti dalla Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dai rischi dell’inquinamento, dalla Convenzione di Berna per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa e dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES). Grazie all’attività di monitoraggio svolta dai suoi volontari, Reef Check Italia onlus sensibilizza la società sull’importanza di questi pesci e fornisce informazioni essenziali per la loro conservazione e di quella dei loro delicati habitat.
CORALLO ROSSO - Corallium rubrum
Il corallo rosso, Corallium rubrum, è una specie sfruttata fin dall’antichità per produrre oggetti preziosi e si trova quasi esclusivamente nel Mar Mediterraneo. Il suo continuo prelievo ha depauperato i fondali marini in modo eccessivo e, pur non essendo a rischio di estinzione, la sua distribuzione è quasi ovunque in continua diminuzione. Per questo il corallo rosso è protetto dalla Direttiva europea per la conservazione degli Habitat naturali, dalla Convenzione di Berna per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, e dalla Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dai rischi dell’inquinamento. I coralli del Mediterraneo sono in rapida diminuzione in numerose aree a anche a causa della crisi climatica. La loro scomparsa trasforma gli habitat rendendoli meno complessi e poco adatti a fornire rifugio alle fasi giovanili di numerose specie. E’ importante conoscere dove questi fenomeni avvengano con maggiore intensità e frequenza per sviluppare adeguati progetti di recupero ambientale. Grazie all’attività di monitoraggio svolta dai suoi volontari, Reef Check Italia onlus sensibilizza la società sull’importanza di questo e di altri coralli e fornisce informazioni essenziali per la loro conservazione e di quella dei loro delicati habitat.
Parte del ricavato di ogni bottiglietta verrà devoluto all'associazione Reef Check italia Onlus.
Portiamo avanti il nostro motto SALVA IL PIANETA 365 GIORNI UN ANNO