Guida all'acquisto di utensili da cucina: quali strumenti indispensabili non possono mancare nella tua cucina
Una cucina ben organizzata è anche una cucina più comoda, confortevole ed efficiente. Una postazione ben attrezzata rappresenta un elemento essenziale per poter preparare, ogni giorno, deliziose prelibatezze in modo comodo e privo di stress.
Oltre a pentole e padelle di qualità, quali sono gli utensili cucina da avere assolutamente all’interno della propria postazione? Quali gli attrezzi da cucina che possono rendere le procedure di preparazione più semplici e veloci?
Scopriamo 10 accessori da cucina, dai più classici ai più curiosi, perfetti sia per chi arreda per la prima volta il proprio spazio cucina sia per chi desidera rendere la postazione più efficiente e completa.
I 10 utensili da cucina indispensabili: quali sono?
Scegliere il set utensili cucina giusto permette di ottimizzare le procedure e le tempistiche di preparazione, con un notevole risparmio in termini di stress e di risorse. Accessori scomodi o poco pratici possono, infatti, rallentare il lavoro e risultare, a lungo andare, fonte di nervosismo.
Quali sono gli utensili da cucina indispensabili, da utilizzare quotidianamente per la preparazione di antipasti, primi, secondi, contorni e dessert? Scopriamo i 10 strumenti da cucina più quotati e importanti:
- coltelli per tagliare carne, verdure, pane e altri alimenti. È preferibile scegliere un set di coltelli con lame in diverse dimensioni e capacità. Ogni coltello, infatti, viene progettato con una specifica funzione di taglio ed è importante, quindi, tenere a mente quale essa sia. Noi di WD Lifestyle ti proponiamo questo set di 5 coltelli in acciaio inox composto da coltello cucina, arrosto, pane, multiuso e spelucchino.
- mestoli e cucchiai per la preparazione di pasta, sughi e bolliti. In questo caso, è importante focalizzarsi sulla scelta del materiale più adatto. In tutte le cucine del mondo non può mancare il classico mestolo in legno, accompagnato da una paletta in silicone per capovolgere frittate e altri alimenti, e da schiumarole in acciaio in grado di reggere le alte temperature;
- tagliere. Possederne più di uno può risultare estremamente comodo, soprattutto per differenziare il taglio in base all’alimento. Perfetti i taglieri in legno, ma anche quelli in plastica, ma è bene evitare di utilizzare questi ultimi quando si tagliano alimenti che macchiano o che hanno un odore persistente;
- bilancia. Uno degli utensili cucina indispensabili è lei: grazie alla bilancia è possibile dosare gli ingredienti e rispettare le indicazioni della ricetta. La bilancia digitale, molto sensibile e precisa, risulterà anche incredibilmente comoda, essendo capace di misurare anche il volume di acqua o di latte;
- frusta da cucina, per la preparazione di creme sia dolci che salate;
- scolapasta. Un utensile da non sottovalutare, in quanto può essere utile sia durante la preparazione della pasta sia come contenitore per sciacquare verdure, frutta e altri alimenti (evitando che l’acqua ristagni all’interno della classica scodella, con conseguente rischio di macerazione dei cibi);
- pelapatate. Anziché utilizzare un coltello, è preferibile optare per un pelapatate. Questo utensile da cucina, infatti, ti permetterà di rimuovere la buccia lungo patate e altre verdure in modo più efficiente, evitando inutili sprechi e rendendo la procedura molto più veloce e comoda;
- sottopentola in ceramica. Questo articolo permette di rendere più colorata, vivace e accogliente la tavola. Un modello lavorato e decorato a mano, con decori a rilievo, rappresenta un’idea estremamente vincente;
- presine. Uno degli utensili cucina essenziali in quanto ti permetterà di maneggiare pentole, padelle e casseruole anche molto calde senza rischiare di scottarti;
- mortaio. Un accessorio tradizionale, utilizzato dalle nonne ma importante (e molto apprezzato) anche per chi arreda una cucina moderna. Con il mortaio sarà semplice preparare il pesto e sminuzzare le erbe aromatiche, la frutta secca o anche ridurre l’aglio in polpa.
